Una Prima in tutti i sensi
Quella sera alla Scala di Milano era in programma la prima della Gioconda di Ponchielli. Ma la data, il 26 dicembre 1883, è passata alla storia per un altro motivo: la sala era illuminata da 2880 lampade elettriche, per la meraviglia del pubblico. Sull’onda del successo l’esperimento fu imitato presto in altre città, da Napoli a Venezia. Da subito insomma le centrali elettriche italiane hanno illuminato i teatri: capolavori di architettura ma anche monumenti all’arte che più caratterizza l’Italia nel mondo.